REGOLAMENTO SPORTIVO MINIRUGBY
STAFF: (identificabili mediante canotte) lavorano all’organizzazione e forniscono info (spogliatoi, ufficio del Direttore, campi, …)
PRESENTAZIONE SQUADRE: dalle ore 08:45 alle ore 09:15 l’accompagnatore di ogni squadra deve presentarsi dal Direttore del Torneo e consegnargli il Mod.B (lista gara) FIRMATO e relativi originali dei documenti di identità (con foto) di educatore ed accompagnatore; solo agli atleti è concesso presentare fotocopia nitida del documento unitamente dalla “dichiarazione di autenticità” (modello F.I.R.) entrambe sottoscritte dal Presidente della società di appartenenza. Le società che presentano la squadra con atleti di altre società devono allegare al proprio Mod.B (lista gara) con allegato il nullaosta su carta intestata della società cedente. (Io sottoscritto xxx, Presidente della xxx, autorizzo l’atleta xxx, tessera xxx e con certificato medico valido, a partecipare al torneo a Pordenone del 28.04.2024 con la società xxx).
PASS IDENTIFICATIVI (se mi dai l’ok me ne occupo io): al momento della presentazione dei documenti al Direttore di Torneo, per ogni squadra partecipante verranno consegnati:
- 1 pass per allenatore (unicamente se presente in lista gara);
- 1 pass per educatore/arbitro;
- 1 pass per accompagnatore.
Ad ogni società, sarà assegnato un ulteriore pass “FOTOGRAFO”: sono ammessi in campo (massimo 1 per società) solo se inseriti nel Mod.B (lista gara).
IL DIRETTORE DEL TORNEO: è il responsabile unico dell’attività sportiva e decide insindacabilmente in base ai regolamenti F.I.R. e del torneo; predispone il regolamento del torneo, il programma gare e i gironi; concorda i dettagli con tutti i Referenti delle Società partecipanti e con la Società ospitante (segnatura campi, orari, indicazioni, spogliatoi, fornitura acqua e pasti, sicurezza, ecc…); controlla che il Mod.B (lista gara) sia compilato correttamente nonché esegue la verifica che gli atleti indicati sul Mod.B (lista gara) corrispondano ai presenti in campo; garantisce il regolare svolgimento delle partite e la sicurezza degli atleti; verifica la pronta reperibilità e riconoscibilità del medico; comunica alla mensa il numero dei commensali e orario pasti.
REGOLAMENTO DI GIOCO: il Torneo applica il regolamento della F.I.R. relativo alle Categorie Under 8-10-12 per l’anno in corso. Durante il Torneo non vengono effettuati i calci di trasformazione. La durata degli incontri per ciascuna categoria è subordinata al numero di squadre partecipanti.
ACCOMPAGNATORI/EDUCATORI: sono ammessi in campo (massimo 1+1 per squadra) solo se inseriti nel Mod.B (lista gara), devono far rispettare alla propria squadra le regole di gioco e le disposizioni del Direttore.
PARENTI/AMICI/SOSTENITORI: per garantire la sicurezza degli atleti durante le partite devono rimanere oltre le limitazioni previste dal Direttore e comunque a una distanza dai campi da gioco superiore a 3 metri.
REFERENTE DI CAMPO: (casacca gialla) uno per ogni campo di gioco, coadiuva il responsabile di categoria; è l’unico riferimento di tutte le squadre per il suo campo; garantisce la sicurezza in campo e una fascia di rispetto sgombra da persone e cose di almeno 3 metri oltre i limiti del campo da gioco; fa rispettare gli orari previsti e verifica che ragazzi siano in possesso ed utilizzino il paradenti e tacchetti (severamente vietati se in metallo o con l’anima in metallo); aggiorna l'applicazione con i risultati, la fa firmare agli educatori delle squadre in campo; all’occorrenza allerta il “Medico”.
SERVIZIO SANITARIO: sono previsti un numero adeguato di medici, sempre presenti e aggiornati all’uso dei presìdi per i soccorsi in campo, che firmano e consegnano al Direttore la dichiarazione di funzionalità DAE.
REFERTI: copia degli eventuali referti medici devono essere consegnati al Direttore del Torneo.
RISPETTO ORARI: le squadre devono presentarsi al “referente di campo” almeno 3 minuti prima dell’inizio di ogni gara indicata in programma; la squadra senza antagonista vince “a tavolino” 3-0.
UTILIZZO GIOCATORI: in tutte le partite devono essere utilizzati tutti gli atleti indicati nella “lista gara”.
SOSTITUZIONI: sono effettuate in maniera continua; i sostituiti possono rientrare nuovamente durante la stessa partita. Le società che hanno iscritto più squadre nella stessa categoria non possono trasferirne i componenti durante le partite. Nel caso di inosservanza la squadra verrà punita con 1 punto in meno in classifica.
ARBITRO: l’educatore della squadra che non gioca come indicato sul programma, oppure in base agli accordi tra gli educatori delle squadre in campo, ad esempio un tempo ciascuno.
PUNTEGGI: Per le partite vengono assegnati:
- 2 punti per ogni gara vinta;
- 1 punto per ogni gara pareggiata;
- 0 punti per ogni gara persa.
Al termine degli incontri del girone nel caso di parità tra le squadre viene considerato:
- Differenza mete;
- Mete segnate;
- Mete subite;
- Maggior numero di mete segnate da ciascuna squadra negli incontri diretti tra loro disputati;
- Minor età media dei giocatori impiegati.
FASI FINALI:
In base al numero dei gironi e delle squadre.
Crea il tuo sito web con Webador